Biografia

CENNI BIOGRAFICI
GUERRINO SIROLI è nato a Cervia nel 1955, dove vive e lavora tutt’ora. Inizia a dipingere autonomamente per poi iscriversi all’Accademia di Belle Artidi Ravenna nel 1986, dove diviene allievo di Umberto Folli. Mentre segue con particolare interesse il corso tradizionale di pittura inizia a sperimentare nuove tecniche, volte a esprimere un linguaggio arcaico, fino a passare gradualmente da un linguaggio figurativo verso l’informale, rimanendo però sempre in territori vicini alla Transavanguardia. una pittura quasi estrema che sembra più verosimilmente classificabile come gesto materico più che di lavoro di pennello, fino ad un “alleggerimento” che porta quasi ad una trasparenza in assoluta assenza di gravità.  Dai neri profondi ai bitumi lavici fino a suggerire nei suoi disegni di grande finezza sagome fantasmagoriche. Le sue “Ombre” sono un vero percorso di labirinti, velature, intrecci che ricordano i geroglifici arcaici. L’opera di Siroli è eternamente alla ricerca di qualche cosa che sta all’origine, all’inizio. Un viaggio dalla materia allo spirito; dal bianco e nero a qualche cosa di più cromatico, dal buio alla luce.   . Inizia l’attività espositiva nella seconda metà degli anni ‘80 presso la Loggetta Lombardesca della Pinacoteca di Ravenna nel 1988; all’Espò Arte di Bari e al Concorso Premio di Pittura La Verna - Accademia di Belle Arti di Firenze, Ravenna, Macerata, Viterbo, Perugina, Carrara, Genova, Bologna e Urbino, Chiusi della Verna (AR) nel 1989. Successivamente partecipa a diverse mostre tra cui: Fabbri e Siroli, Galleria Mecenate, Lucera (FG), 1992; Fabbri, Ronconi e Siroli, Magazzini del Sale, Cervia (RA); una collettiva alla Galleria Free Time Club, Cesena (FC), 1993; La Differenza, Oratorio del Sacro Crocifisso, Meldola (FC), 1994; Ars Libera - Laboratorio artistico Italia-Jugoslavia, Montegridolfo (RN), 1995; La Stagione dell’Anima, Oratorio di San Sebastiano, Forlì, 1995; una personale alla Galleria Free Time Club di Cesena (FC), 1996; Quadri di Piccolo formato, Galleria Molducci, S. Lazzero di Savena (Bologna), 1997; Etruria Arte, Venturina (LI); Contemporanea, Quartiere fieristico, Forlì, 1997; Luoghi ritrovati, Galleria Molducci, Bologna, 1998; L’Oro Bianco - il sale fa storia, Magazzini del Sale, Cervia (RA), 1998; Artisti di Cervia - Due anni al Duemila, ex Pescheria, Cervia (RA), 1998; Le Fughe, Galleria Molducci, Bologna, 1998; Arte a Venezia, Venezia, 1999; Oltre la Differenza, Sant’Agostino (FE), 1999; Arte Europea Reggio 2000, Reggio Emilia, 2000; Trascendenza e Terra, Casa G. Cini, Ferrara 2000; Pittura in Romagna - aspetti e figure del Novecento, Palazzo del Ridotto, Cesena (FC), 2001; Contemporanea, Quartiere fieristico, Forlì, 2001; La Struttura della Memoria, personale presso la Galleria Free Time Club, Cesena, 2002; Vernice Art-Fair, Quartiere fieristico, Forli, 2003 e 2004; Giornata Mondiale del Libro, Villa de Bandis, S Giovanni in Natisone (UD), 2004; “Per Angelo Fabbri” 33 artisti più uno, Oratorio di S Sebastiano, Forlì, 2005; Il ritratto della memoria - Shoah, Sala Rubicone dei Magazzini del Sale, Cervia (RA), 2005; Vernice Art-Fair e  CONTEMPORANEA, Quartiere fieristico, Forli, 2006; Guerrino Siroli. Terra e ombra, Galleria Comunale d'Arte, Palazzo del Ridotto, Cesena (FC), 2008; La Città e il suo Doppio, Palazzo Briccolani, 2009 Meldola(FC); Doppio Panico – L'Arte del Vivere, Oratorio di S.Sebastiano, Forli, 2010; Studio MCF Cesena 2010.  Arte in Romagna Ca la Ghironda Zola Predosa, 2011; “del gusto e del disgusto” 2011 Pennabilli.  Casa 12 Cesenatico 2012. Artusiamente Erbe, Miti, Frutti e Riti, Galleria arte contemporanea Il Vicolo Cesena. Specchio delle mie brame 2013 San Sebastiano Forli. Ex Mulino S. Michele Tredozio 2013. Notti D’Arte 2013 Cesenatico. Fachsenfelder kunstsalon 2014 Aalen Germania. PANTAGRUELICA - tavole imbandite > tavole trasgredite, 2015 Cervia. NA TU RA  2016 Lugo. L’Abisso della memoria 2016 Cesena. Finestre Mose Lugo 2016. La Misericordia Ca Ghironda Bologna 2016. Impronte d’arte magazzini del sale Cervia 2016, Granaio Fusignano 2016. Impronte del tempo Tredozio 2017, Ca Cornera 2017. Al di là dello sguardo a cura di Laura Gavioli.
 
  Di lui hanno scritto: Sabina Ghinassi, Enrico Lombardi, Luca Telò, Franco Patruno, Giorgio Celli, Achille Perilli, Giorgio Chiappini, Claudio Spadoni, Marcello Conti, Marisa Zattini,